CIVIDAC S.R.L. – Via Borgo Cattanei, 35

31048 San Biagio di Callalta (TV) Loc. Cavrie

Italia

© Cividac Srl

23e611c1-381b-4fe7-8318-51ba7c27fcf5

Materiali lavorati

CIVIDAC Srl è specializzata nella produzione di materiali metallici, con una particolare vocazione per l'acciaio inossidabile e le leghe. Ecco un elenco di alcuni dei materiali che trattiamo:


- tutti i tipi di acciaio al carbonio;
- acciaio al carbonio basso legati;
- tutti i tipi di acciaio inossidabile;
- materiali rivestiti;
- materiali speciali (ad esempio, leghe di rame e leghe, monel, titanio ecc.).

Tutte le materie prime sono sottoposte ad un accurato controllo di qualità prima dell'uso; durante la produzione e quando i prodotti sono finiti si effettua un ulteriore controllo.

e47e06e1-3142-4f46-b022-f572894a46a7

Recipienti e serbatoi a pressione di alta qualità per un ambiente più sano

Cividac Srl rispetta l’ambiente.
Per i nostri clienti nell’industria petrolifera, curiamo la progettazione e la realizzazione di serbatoi, recipienti e apparecchi a pressione che rispondono soltanto a standard di alta qualità prestazionale e basso impatto ambientale.

 

Serbatoi, recipienti e apparecchi a pressioni sono macchinari complessi da utilizzare. Inoltre, molto spesso vengono sottoposti a condizioni di impiego davvero estreme. Nel settore petrolifero è una cosa davvero ricorrente, per questo affidarsi all’utilizzo di materiali che garantiscano i più elevati standard di funzionamento e la sicurezza di chi li utilizza è di fondamentale importanza.

 

Simili apparecchiature rischiano di danneggiarsi e rompersi molto facilmente, se non rispettano parametri molto alti di sicurezza e prestazioni, con grave danno per l’ambiente. Infatti, il delicato rapporto tra il livello della pressione interna e quella esterna crea uno stato di tensione che agisce sul materiale di cui è fatto il recipiente. Per questo l’utilizzo delle migliori materie controllate e certificate, sino esse impiegate per la costruzione di un serbatoio da 1000 litri o per contenitori più grandi, è alla base di tutte le normative per recipienti a pressione.

 

A prescindere dall’utilizzo, la struttura di un serbatoio a pressione prevede una parte centrale, due cappelli ai lati e delle valvole di entrata e uscita. Una struttura complessa e delicata!

 

Ad esempio, nel caso di apparecchi in pressione pensati per contenere sostanze chimiche tossiche, è indispensabile che questi elementi vengano realizzati con materiali della più alta qualità, acciaio di spessore adeguato e saldature eseguite a regola d’arte.

 

Ecco perché è necessario rivolgersi a dei professionisti esperti per la costruzione di serbatoi, recipienti e apparecchi a pressione all’altezza di questi requisiti elevati.

b2849f1d-9558-4a9b-9fc7-778a2743a812

I nostri scambiatori di calore

Noi di Cividac Srl siamo all’avanguardia nella progettazione e nella costruzione di scambiatori di calore.

 

Lo scambiatore di calore è un macchinario per la termoregolazione industriale efficiente e funzionale, che permette un efficace riutilizzo di energia. si tratta infatti di un apparecchio che veicola uno scambio di energia termica tra due fluidi a temperature diverse. .

 

Abituati a rispondere alle esigenze e alle necessità industriali più disparata, la gamma di produzione di scambiatori di calore Cividac Srl è molto ampia. Per facilitarne la consultazione, infatti, abbiamo pensato di suddividerla in diverse linee, a seconda del tipo di processo industriale che ti interessa.

 

La categoria principe del nostro catalogo, quella in cui più ci siamo specializzati nel campo della realizzazione di scambiatori di calore negli anni, è la costruzione di scambiatori a fascio tubiero.

 

Lo scambiatore a fascio tubiero è lo scambiatore più utilizzato nell’industria perché consente lo scambio di quantità di calore grandissime, dell’ordine di varie decine di migliaia di metri quadrati.

 

Si tratta di uno scambiatore di calore a superficie. Infatti, è costituito principalmente da un fascio di tubi che si colloca all’interno di un grande recipiente di forma più o meno cilindrica, che prende il nome di mantello, attraversato da due correnti fluide.

 

I malfunzionamenti che possono compromettere l’efficienza e la sicurezza dello scambiatore a fascio tubiero sono di diverso tipo: corrosione, erosione, fouling (deposito di materiale solido all’interno dei tubi in cui scorre una delle due correnti fluide), vibrazioni o distribuzione non uniforme del flusso che può comportare addirittura il danneggiamento dello scambiatore.

 

Per questo è importante affidarsi alla competenza e l’esperienza di chi, come Cividac Srl vanta un’esperienza nella costruzione di scambiatori di calore industriali.

580b7967-9357-471f-801d-177426439c9f

Colonne industriali per distillazione, frazionamento e assorbimento

Colonne industriali per distillazione, frazionamento e assorbimento

 

Cividac Srl aiuta le aziende del mondo chimico e petrolchimico a soddisfare le esigenze più diverse. Tra i prodotti più apprezzati dai nostri clienti, sicuramente ci sono le colonne di processo chimico, ovvero colonne industriali di distillazione, frazionamento e assorbimento gas-liquido.

 

Una colonna di distillazione e frazionamento è un impianto costituito da una struttura in acciaio cilindrica, utilizzata per la separazione in frazioni del greggio e l’estrapolazione dei combustibili. Si tratta di veri e propri distillatori industriali fondamentali per il trattamento del greggio e l’ottenimento di un prodotto commerciabile.

 

Al momento dell’estrazione, il petrolio è ricco di componenti e idrocarburi dal peso molecolare diverso. Nei moderni impianti di raffineria quindi il processo di raffinazione è lungo e richiede l’utilizzo delle colonne per il frazionamento e la distillazione del greggio.

 

Questi due passaggi prevedono diverse fasi. Ecco perché le colonne industriali di distillazione e frazionamento sono strutture composite che svolgono funzioni delicate e complesse.

 

Nella costruzione delle nostre colonne di frazionamento, noi di Cividac Srl seguiamo procedure specifiche che ci permettono di ottenere apparecchiature capaci di separare con precisione le sostanze con peso molecolare e punto di ebollizione diverso come gasolio, kerosene e nafta.

 

La colonna di assorbimento è invece un’apparecchiatura che permette di trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dallo stato gassoso a quello liquido.
Si tratta di un procedimento necessario per “ripulire” la miscela da tutti gli elementi meno utili per il prodotto finito.

 

Per incrementare il coefficiente di scambio di materia da gas a liquido, all’interno della colonna è presente una superficie che separa le sostanze (interfaccia) mantenendole in contatto tra loro. Allo scopo, si utilizzano dei dispositivi chimici che prendono il nome di contattori gas-liquido.

 

Nella costruzione di colonne di assorbimento, noi di Cividac Srl prediligiamo la tipologia delle cosiddette “colonne di riempimento”, le più adatte per le grandi produzioni industriali su larga scala. Questo particolare tipo di colonna viene riempita con il materiale più adatto a favorire la reazione. Spesso, si tratta di speciali cilindretti di ceramica.

 

Il contatto tra gas e liquido è continuo e il riempimento fornisce una superficie su cui il liquido scorre dall’alto verso il basso e il gas si muove nel senso contrario. Questo processo provoca un costante aumento del coefficiente di scambio di materia e, quindi, prestazioni molto maggiori.

2660f839-f163-466f-a579-9ca27899f25d

CIVIDAC S.R.L. – Via Borgo Cattanei, 35

31048 San Biagio di Callalta (TV) Loc. Cavrie

Italia

© Cividac Srl